Cos'è soluzioni chimica?

Soluzioni Chimiche

Una soluzione chimica è una miscela omogenea composta da due o più sostanze. In una soluzione, un soluto si disperde uniformemente in un solvente.

  • Soluto: La sostanza che si dissolve nel solvente. Può essere solida, liquida o gassosa.
  • Solvente: La sostanza in cui il soluto si dissolve. Generalmente, è il componente presente in quantità maggiore. L'acqua è spesso definita il "solvente universale" a causa della sua capacità di dissolvere molte sostanze diverse.
  • Concentrazione: Esprime la quantità di soluto presente in una data quantità di solvente o soluzione. Esistono diversi modi per esprimere la concentrazione, tra cui molarità (moli di soluto per litro di soluzione), molalità (moli di soluto per chilogrammo di solvente), percentuale in massa (grammi di soluto per 100 grammi di soluzione) e frazione molare (moli di soluto per moli totali di tutti i componenti).
  • Solubilità: La quantità massima di un soluto che può dissolversi in una data quantità di solvente a una temperatura specifica. La solubilità è influenzata dalla temperatura e dalla pressione (specialmente per i gas). Le soluzioni possono essere saturate (contenenti la quantità massima di soluto), insature (contenenti meno del massimo soluto possibile) o sovrasature (contenenti più soluto del massimo possibile, spesso instabili).
  • Fattori che influenzano la dissoluzione: Vari fattori influenzano la velocità e l'estensione della dissoluzione, tra cui:
    • Agitazione: Aumenta la velocità di dissoluzione.
    • Temperatura: Solitamente, una temperatura più alta aumenta la solubilità dei solidi e dei liquidi, ma diminuisce la solubilità dei gas.
    • Dimensione delle particelle: Particelle più piccole si dissolvono più velocemente a causa di una maggiore superficie di contatto.
    • Polarità: La regola generale è "il simile scioglie il simile". Composti polari tendono a dissolversi in solventi polari, mentre composti non polari tendono a dissolversi in solventi non polari.
  • Proprietà Colligative: Proprietà delle soluzioni che dipendono solo dalla concentrazione del soluto, non dalla sua natura chimica. Esempi includono:
    • Abbassamento della pressione di vapore
    • Innalzamento ebullioscopico (aumento del punto di ebollizione)
    • Abbassamento crioscopico (diminuzione del punto di congelamento)
    • Pressione osmotica
  • Elettroliti: Sostanze che, quando disciolte in acqua, si dissociano in ioni e conducono elettricità. Gli elettroliti possono essere forti (dissociano completamente) o deboli (dissociano solo parzialmente). Gli esempi includono sali, acidi e basi. Le soluzioni di non elettroliti non conducono elettricità.